
La Chiesa del Santo Sepolcro nel Quartiere Cristiano della Città Vecchia di Gerusalemme, un luogo sacro del Cristianesimo
Il protestantesimo, uno dei tre principali rami del cristianesimo (insieme al cattolicesimo romano e all’ortodossia orientale), ebbe inizio all’inizio del XVI secolo come un movimento per riformare la Chiesa cattolica romana. La Riforma protestante, avviata da figure come Martin Lutero, Giovanni Calvino e Ulrico Zwingli, sottolineava un ritorno alle Scritture, la salvezza per grazia mediante la fede e il rifiuto di alcune tradizioni e gerarchie ecclesiastiche.
Nel tempo, il protestantesimo si è diversificato in molti movimenti distinti, ciascuno con enfasi teologiche, forme di culto e strutture ecclesiastiche uniche. Ecco una panoramica delle nove principali correnti del cristianesimo protestante, insieme alle loro credenze fondamentali e alla loro influenza globale.
1. Luteranesimo

Martin Lutero
Fondatore: Martin Lutero (Germania, 1517)
Principali Dottrine:
-
Giustificazione per sola fede (sola fide)
-
Autorità esclusiva della Scrittura (sola scriptura)
-
Sacerdozio universale dei credenti
Stile di Culto: Liturgico e sacramentale, simile nella struttura al cattolicesimo ma riformato nella dottrina.
Aderenti nel mondo: 70–80 milioni
Chiese Rilevanti:
-
Evangelical Lutheran Church in America (ELCA)
-
Lutheran Church–Missouri Synod (LCMS)
-
Chiesa di Svezia
-
Chiese regionali tedesche
2. Tradizione Riformata (Calvinista)

Calvino
Leader Chiave: Giovanni Calvino, Ulrico Zwingli
Principali Dottrine:
-
Sovranità di Dio
-
Predestinazione ed elezione divina
-
Teologia dell’alleanza
Stile di Culto: Enfasi sulla semplicità e sulle Scritture; minimo uso di riti e immagini.
Aderenti nel mondo: 75–80 milioni
Rami Principali:
-
Presbiterianesimo (Scozia, USA, Corea)
-
Congregazionalismo (Inghilterra, Nuova Inghilterra)
-
Chiese Riformate Olandesi (Paesi Bassi, Sudafrica, USA)
3. Anglicanesimo (o Episcopalianesimo negli USA)
Origine: Riforma inglese sotto Enrico VIII (1534)
Principali Dottrine:
-
Via media (“via di mezzo”) tra cattolicesimo e protestantesimo
-
Enfasi su tradizione, ragione e Scrittura
Stile di Culto: Altamente liturgico; utilizzo del Book of Common Prayer (Libro della Preghiera Comune)
Aderenti nel mondo: ~85 milioni
Chiese Principali:
-
Chiesa d’Inghilterra
-
Chiesa Episcopale (USA)
-
Chiese anglicane in Africa (es. Nigeria, Uganda, Kenya)
4. Anabattisti
Leader Chiave: Conrad Grebel, Menno Simons
Principali Dottrine:
-
Battesimo dei credenti (no al battesimo infantile)
-
Separazione dai poteri mondani
-
Nonviolenza e pacifismo
Stile di Culto: Semplice, comunitario, senza clero professionale
Aderenti nel mondo: 4–5 milioni
Gruppi Principali:
-
Mennoniti
-
Amish
-
Hutteriti
5. Battisti
Origine: Inizio del XVII secolo, Inghilterra
Principali Dottrine:
-
Battesimo per immersione solo dei credenti
-
Autonomia delle chiese locali (congregazionalismo)
-
Libertà religiosa e separazione tra Chiesa e Stato
Stile di Culto: Incentrato sulla predicazione, basato sulle Scritture
Aderenti nel mondo: ~100 milioni
Denominazioni Rilevanti:
-
Southern Baptist Convention (USA)
-
National Baptist Convention
-
Baptist World Alliance
6. Metodismo
Fondatori: John e Charles Wesley (XVIII secolo, Inghilterra)
Principali Dottrine:
-
Santificazione e santità personale
-
Libero arbitrio e grazia preveniente
-
Impegno sociale e missionario
Stile di Culto: Variabile—può essere revivalista o più formale
Aderenti nel mondo: 60–80 milioni
Chiese Principali:
-
United Methodist Church (USA)
-
Methodist Church of Great Britain
-
African Methodist Episcopal Church (AME)
7. Pentecostalismo
Origine: Risveglio di Azusa Street (Los Angeles, 1906)
Principali Dottrine:
-
Battesimo nello Spirito Santo
-
Parlare in lingue
-
Doni dello Spirito (guarigioni, profezie, ecc.)
Stile di Culto: Carismatico, energico, spontaneo
Aderenti nel mondo: 300–400 milioni
Chiese Rilevanti:
-
Assemblee di Dio
-
Church of God in Christ (COGIC)
-
Foursquare Church
-
Congregazioni pentecostali indipendenti
8. Evangelicalismo (Movimento Trasversale)
Nota: Non è una denominazione ma un movimento trasversale
Caratteristiche Principali:
-
Conversione personale (esperienza di “rinascita”)
-
Inerranza o autorità della Bibbia
-
Evangelizzazione e missioni
Stile di Culto: Molto variegato—dal tradizionale al contemporaneo
Aderenti nel mondo: ~600 milioni (nota: si sovrappone ad altri movimenti come Battisti e Pentecostali)
9. Chiese Non-Denominazionali
Crescita: Rapida espansione dalla fine del XX secolo
Caratteristiche Principali:
-
Spesso evangeliche o pentecostali nella teologia
-
Rifiuto delle strutture denominazionali formali
-
Enfasi sulla fede personale, innovazione e rilevanza culturale
Stile di Culto: Contemporaneo, informale, supportato dai media
Aderenti nel mondo: Stima tra 40–60 milioni, con forte presenza in USA, Africa e America Latina
Tabella Riassuntiva: Adesioni Globali al Protestantesimo
Corrente | Aderenti Stimati nel Mondo |
---|---|
Luteranesimo | 70–80 milioni |
Tradizione Riformata (Calvinista) | 75–80 milioni |
Anglicanesimo | ~85 milioni |
Anabattisti | 4–5 milioni |
Battisti | ~100 milioni |
Metodismo | 60–80 milioni |
Pentecostalismo | 300–400 milioni |
Evangelicalismo (trasversale) | ~600 milioni (sovrapposti) |
Non-denominazionali | 40–60 milioni (stima) |
Conclusione
Il protestantesimo oggi rappresenta un ricco mosaico di tradizioni teologiche, stili di culto ed espressioni culturali. Dalle chiese storiche d’Europa ai movimenti in rapida crescita in Africa, Asia e Americhe, queste nove grandi divisioni illustrano l’ampiezza globale e la dinamicità continua del cristianesimo protestante. Comprendere queste tradizioni aiuta a promuovere un dialogo più profondo, rispetto reciproco e una comprensione più chiara di come il mondo protestante contribuisca alla più ampia realtà cristiana.